Gaetano Spinelli, pittore, era nato a Bitonto, in provincia di Bari, nel 1877. Morì a Firenze nel 1945.
Tra il 1903 e il 1906, si stabilì a Sassari con l’incarico di docente di pittura presso l’Accademia di belle Arti. A Sassari Spinelli incontrò la sua futura moglie e si dedicò con passione alla pittura, ispirato dalla bellezza dei costumi sardi e dai colori dell’isola.
Un articolo pubblicato dalla rivista Emporium nel settembre 1916, dal titolo “un interprete dell’anima sarda: Gaetano Spinelli”, dedica ampio spazio all’esperienza dell’artista in Sardegna, riproducendo anche alcune opere di figure in costume. Sono le stesse opere che possiamo vedere in una foto che ritrae Spinelli nel suo studio di piazzale Donatello a Firenze.
Nella foto sono chiaramente individuabili le opere “Dies mei sicut umbra”, alla sinistra di Spinelli, “Nell’ombra di Sardegna”, la tela con le tre figure femminili dietro il pittore, e “Mora di macchia”, la figura femminile col bambino.
Di quest’ultimo quadro posseggo anche una cartolina che riproduce l’opera a colori. La cartolina, stampata dall’Istituto Arti grafiche di Bergamo, risale al 1918 e risulta inviata da Asti a Firenze nel 1933.
Autoritratto, 1977
Mappa dei visitatori
-
Unisciti a 1.238 altri iscritti
Cerca in Amerblog
Categorie
Blogroll
Post più letti
- La festa di Gonare in un brano di Grazia Deledda
- Michele Schirru e Costantino Nivola: idee di libertà
- Costantino Nivola: The Sandman
- “Il Mare” a Firenze
- Orani, cronache di fine '800
- Signorina Marianna dei quattro mori
- Francesco Ciusa e la Brigata Sassari
- Nivola a Harvard
- Orani, aprile 1956
- Eligio Pintore, pittore del Risorgimento