E’ un progetto editoriale da me ideato e curato che punta a recuperare e valorizzare scritti brevi, poco conosciuti e spesso inediti, di argomento sardo.
Il nome “Sardus Paper” trae origine dalla divinità nuragica “Sardus Pater” e si basa sul gioco di parole che trasforma “Pater” in “Paper”, che, tra l’altro, ricorda la voce papiru = carta in lingua sarda, chiaro riferimento al mondo dei libri.
Il progetto editoriale“Sardus Paper” prevede il recupero e la pubblicazione di vere e proprie rarità di argomento sardo, scritti brevi poco noti se non addirittura inediti a partire dal 1800 fino ai giorni nostri. In particolare saranno riproposti articoli, memorie e relazioni con lo scopo di far conoscere personaggi e vicende legate all’arte, alle scienze, alla storia, alle tradizioni e, in generale, alla cultura della Sardegna. “Sardus Paper” proporrà, inoltre, scritti inediti di autori contemporanei.
La scelta editoriale prevede una tiratura limitata di copie numerate che sarà possibile ricevere solo a richiesta: il progetto è rivolto, infatti, a un selezionato pubblico di collezionisti e bibliofili amanti della Sardegna e non seguirà, pertanto, i tradizionali canali di distribuzione.
“Sardus Paper”, progetto editoriale pubblicato con le Edizioni Nardini di Firenze (www.nardinieditore.it), non esclude collaborazioni con autori, associazioni, enti e istituzioni sensibili a temi legati alla cultura sarda
Sardus Paper ha le seguenti caratteristiche:
* Una pubblicazione al mese di 40/60 pagine
* Tiratura 60/70 copie numerate. Stampa bianco/nero o colore
* Formato A5 – cm 15 x 21; Legatura con doppio punto metallico
* Font: Cocosardo e Monterchi Sans Light dello studio Zetafonts di Firenze.
* CartaTintoretto Gesso da 130 grammi (copertina 300 grammi)
PER INFORMMAZIONI E CONTATTI:
Angelino Mereu: mereuangelino@gmail.com – Tel. : 347.4889851
https://www.nardinieditore.it/categoria-prodotto/sardus-paper/
