Archivi tag: ballo sardo

Tziu Nino Masini, suonatore di ballo sardo

ballo sardo017orani ballo in piazza027

Le due immagini del ballo in piazza sono del grande fotografo Franco Pinna (La Maddalena 1925 – Roma 1977). La foto a colori è tratta dal volume “Sardegna” della collana Tuttitalia, dedicata alle regioni italiane e pubblicata dall’Istituto Geografico De Agostini di Novara nel 1963, mentre la foto in bianco e nero è tratta dal volume “Sardegna una civiltà di pietra”, della collana Italia nostra, pubblicata dall’Automobile Club d’Italia nel 1961.
Pinna faceva parte dello staff che negli anni ’50 percorse il Meridione d’Italia e la Sardegna per documentare le tradizioni popolari delle genti del Sud. Quella ricerca, coordinata da Ernesto De Martino, permise di mettere insieme una sterminata documentazione fotografica e audio visiva sulle principali manifestazioni folcloriche, ancora vive alla fine degli anni ’50.
Le due foto riprodotte, scattate a Orani in Piazza S.Croce, come si può notare dagli impianti di registrazione approntati in piazza, vennero realizzate in occasione di una campagna documentaria sul Carnevale in Sardegna promossa dal Centro Nazionale Studi Musica Popolare di Roma in collaborazione con l’Accademia di S.Cecilia e con la RAI.
tziu nino 2Nelle due foto il suonatore impegnato all’organetto è tziu Nino Masini che del ballo sardo era un vero e proprio virtuoso. Suonava l’organetto con grande maestria e con lui la piazza si animava per quel ballo trascinante e oltre modo coinvolgente. Il suo “dillu” prolungato era una vera e propria gara di resistenza che solo i ballerini più abili riuscivano a portare in fondo. La figlia di Ziu Nino, Paola, apprezzata per le sue composizioni poetiche, in un verso scrive: “…ricordo con amore il babbo quando / suonava l’organino in piazza santa Croce / sprigionando nell’aria, come d’incanto,/ note gioiose, allegri motivi…
Nel 1961, a conclusione della campagna di raccolta di materiale folclorico, a tziu Nino venne rilasciato anche un attestato di riconoscimento per il contributo dato, soprattutto in occasione delle ricerche sul Carnevale in Sardegna.
Ed eccola la lettera, riprodotta integralmente, grazie a Gonario Noli, genero di tziu Nino, che l’ha messa gentilmente a disposizione.

lettera tziu nino

Carnevale a Orani: si balla in piazza

In un numero della rivista “Il Secolo XX” del 1911, Stanis Manca pubblicava un articolo  intitolato “La musica e la danza dei sardi”, corredato da numerose foto. Tra queste una piccola foto è scattata a Orani, in Piazza Santa Croce, in occasione di un ballo sardo per il Carnevale.
Le persone raffigurate sono tutte in costume e si intravede qualche maschera in abiti non sardi. Altra curiosità (oltre al suonatore in costume, seduto al centro della piazza) sono i due giovani alberi, con tanto di protezione per preservarli, che dovevano dare vita a due enormi olmi, tagliati nei primi anni ’60 quando io ero bambino.

Ma quella veramente strepitosa è una foto inedita riconducibile alla fine dell’800 che ritrae un folto gruppo di danzatori in costume e in maschera nella piazza di “masellu”. Nel retro, incombente, la chiesa parrocchiale, eterna incompiuta, e in primo piano un vicinato fatto di case basse e cortili interni. La foto è realizzata con l’utilizzo di una particolare procedimento che prevedeva la stampa diretta da lastra, grazie all’uso di una carta particolare (aristotipica su carta baritata).

Per questa foto devo ringraziare il sig. Claudio Mecacci, collezionista conosciuto in rete, che mi ha opportunamente segnalato un lotto di antiche foto di Orani: prossimamente ne pubblicherò altre che permetteranno di vedere e scoprire aspetti inediti  del nostro paese, cento e più anni fa.