Archivi tag: biblioteca nazionale

Ivaldo e le rime sarde

Bello il post di Bastiana su Antoni Cuccu (http://cartebianche.blogspot.com/2011/04/antoni-e-diagne_08.html).
Mi ha fatto tornare alla mente quei libricini sulle gare poetiche che circolavano per casa e che mio padre leggeva (e imparava) avidamente. Leggeva e memorizzava, e quando qualche ottava lo colpiva particolarmente, la leggeva a voce alta coinvolgendoci tutti nelle rime estemporanee del poeta di turno. Alcuni di questi libricini mi hanno seguito a Firenze e due mi sono stati regalati, un paio d’anni fa, da Ivaldo Baglioni, storico bibliotecario della Nazionale di Firenze.

Ivaldo Baglioni

Ivaldo, dall’alto dei suoi 88 anni, è una leggenda vivente. Fu lui che durante l’alluvione del 1966 fu nominato direttore del personale e a lui si deve, in quell’occasione, il coordinamento delle attività e il salvataggio di tantissimi tesori della Nazionale.
Ho conosciuto Ivaldo grazie all’amicizia con le figlie Lucia e Laura. Nonostante il carattere alquanto burbero, la comune passione per i libri antichi ci ha vicendevolmente resi simpatici.
E così, ogni tanto, mi arriva un “segnale”:  qualche libro che ha a che fare con la Sardegna, come, appunto, i due opuscoletti di altrettante gare poetiche che Ivaldo ha scovato in qualcuno di quegli angoli che Firenze riserva ancora ai bibliofili.
E mi piace pensare che questi due pezzetti di Sardegna siano partiti dalla valigia di Antoni Cuccu, per transitare nelle mani di Ivaldo Baglioni e approdare, poi, negli scaffali di casa mia, per rinnovare quella passione per le antiche rime isolane da leggere in compagnia.