Archivi tag: Convento

Un pezzo di Orani che non c’è più

Marina è un’amica di Nuoro con la quale condivido passioni e interessi. Negli anni abbiamo imparato a non “pestarci i piedi” con le nostre ricerche, così se per esempio compare su eBay una cartolina che interessa a entrambi, evitiamo di farci concorrenza in modo da non alzare i prezzi dei prodotti in vendita.

Succede, anzi, che a volte ci si segnali a vicenda gli articoli di reciproco interesse.

Nei giorni scorsi Marina mi ha contattato per segnalarmi che aveva acquistato un lotto di vecchie foto di Nuoro e che, tra queste, ce n’era una riconducibile a Orani. Alla mail era allegata l’immagine qui riprodotta.

foto-orani-da-marina-moncelsiLa foto, datata “Orani 21/4/1929”, raffigura un giovane adolescente con pantalone alla zuava, calzettone lungo, farfallino e cappello a visiera in testa. Il giovane è poggiato al basamento della colonna con la croce che una volta era collocata in Piazza Convento. Lo scorcio di piazza che si intravvede è caratterizzato dalla presenza degli alberi (eliminati definitivamente nei primi anni ’60) e, soprattutto, dallo splendido porticato in pietra che circondava la piazza, demolito durante il ventennio per far posto a quella che era la “casa del fascio”.

Una bella testimonianza visiva di un angolo di Orani che non esiste più … così come non esiste più la foto!.

E’ successo, infatti, che Marina mi abbia fatto omaggio della foto inviandomela tramite le poste italiane. Ebbene, la lettera con la foto non è mai arrivata e la foto si è persa in qualche meandro di smistamento. Per il momento ci accontentiamo della versione digitale e l’unica speranza è legata ai noti disservizi delle poste nostrane: non mi stupirei se, tra qualche anno, un postino, con nonchalance, suonasse alla mia porta per consegnarmi una lettera con foto miracolosamente riapparsa.

Orani, Piazza Convento

Un vecchio lotto di fotografie su internet (alcune le ho acquistate io, altre le ha comprate un amico collezionista di Nuoro), ci permettono di ammirare alcune vedute di una Orani oramai scomparsa.

Orani 2In particolare alcune foto, che risalgono ai primi del ‘900, ritraggono scorci della piazza del Convento con l’evidenza di alcuni dettagli che ci svelano come fosse la piazza oltre cent’anni fa.

ciceri_tribu_02

(foto Ciceri)

Le foto ritraggono diverse persone all’uscita dalla messa, allora celebrata nella chiesa del convento dato che la parrocchiale era ancora in costruzione, e paiono riprese in periodi diversi visto che una in particolare è scattata d’inverno, con la neve che imbianca la collina di sa Costa, mentre le altre appaiono abbastanza soleggiate e la neve non s’intravvede.

Orani 3La foto con la neve è con molta probabilità da attribuire al fotografo/farmacista nuorese Raffaele Ciceri, autore di uno scatto molto simile caratterizzato da una identica situazione climatica. Daltronde, come è stato documentato nella mostra tenutasi nel 2013 al TRIBU di Nuoro, Ciceri era assiduo frequentatore di Orani.

Orani 5Oltre che per la testimonianza sui costumi indossati, le foto sono interessanti perché documentano com’era la piazza del Convento prima degli interventi fascisti degli anni ’20 e prima di quelli degli anni ’60 che ne hanno determinato la fisionomia attuale.

Orani 4Intanto va evidenziato che la gradinata delle scale che collegava i due livelli della piazza non era centrale come ora, ma era più spostata sulla sinistra, mentre sul lato destro esisteva un’altra rampa più stretta che costeggiava il muro, demolita ed eliminata negli anni ‘60 in occasione del rifacimento della piazza.

La piazza superiore, oltre ad essere alberata, sul lato destro era ancora caratterizzata dallo splendido porticato (visibile nella foto di Ciceri), demolito negli anni ’20 quando fu costruita la “Casa del fascio”, diventata poi scuola materna e attualmente sede della pro-loco.

Orani 6Chiaramente la parte inferiore non aveva le sembianze di oggi visto che al posto dei due bar che oggi caratterizzano la piazza c’era un grande muraglione di contenimento, parzialmente visibile (dietro l’auto parcheggiata) in una foto degli anni ’30.