Lo scrittore sardo Filiberto Farci (nato a Seui (Nu) nel 1882 e morto a Cagliari nel 1965) è stato autore di innumerevoli libri e articoli, sempre dominati dalla sua grande passione per la Sardegna e le sue tradizioni.
Farci, che alla fine degli anni ’20 aveva abbandonato l’attività di docente nelle scuole per sfuggire al rigido controllo che il governo fascista andava esercitando nell’ambito dell’istruzione, si dedicò in particolar modo alla narrativa per ragazzi. Nel 1939 uscì il volume Racconti di Sardegna che, negli anni, è stato più volte ristampato, fino a una edizione del 2003 a cura della Casa Editrice Edes di Cagliari.
Le copie in mio possesso sono rispettivamente del 1939 e del 1947. sono edite dalla SEI (Società Editrice Internazionale) di Torino e hanno sia la copertina che le illustrazioni interne di Anna Marongiu.
Anna Marongiu, artista nata a Cagliari nel 1907, perì tragicamente in un incidente aviatorio a Ostia, nei pressi di Roma, il 30 luglio 1941. Di lei rimangono numerosi lavori, soprattutto incisioni, tra cui alcune bellissime con scorci e vedute di Cagliari.
Sia Farci che la Marongiu meriterebbero una riscoperta, una maggiore valorizzazione, in modo da farli conoscere a un pubblico più ampio rispetto a quello relegato entro i confini della Sardegna.
Autoritratto, 1977
Mappa dei visitatori
-
Unisciti a 1.301 altri iscritti
Cerca in Amerblog
Categorie
Blogroll
Post più letti
- Lina Merlin, confinata a Orune
- La “Venere” di Leisone
- La famiglia di Arzana
- La Sardegna di Leo Neppi Modona
- La “Deposizione” di Giovanni Cau da Castelsardo
- La Sardegna di Walt Disney
- Don Milani pittore
- La Scuola di Atene a Cambridge
- Orani: i timbri per il pane e "su coccone 'e vintichimbe"
- Francesco Ciusa e la Brigata Sassari