Nei mercatini spesso ci si imbatte in frammenti di Sardegna approdati chissà per quali vie in Continente.
Nel mercatino antiquario di San Miniato (PI) ho comprato un piccolo lotto di sei fotografie di cui tre sicuramente della seconda metà dell’Ottocento e tre dei primi del Novecento.
Le foto sono relative a persone e costumi di Arzana e solo una ritrae una donna che indossa il costume tradizionale che potrebbe essere di Belvì.
Le foto piccole sono su carta intestata dei fotografi cagliaritani Tarasconi e Laj Rodriguez e sono le tipiche foto “formato visita” (cm 6.5 x 11) che imperversavano quando, alla fine dell’800, la fotografia iniziò a diventare un fenomeno di massa.
La foto col costume di Belvì, eseguita dal fotografo Alfonso Efisio Thermes (Cagliari, 1886-1969), è incollata su un cartoncino con motivi floreali Liberty (cm 13.4 x 20) e nel retro riporta una dedica: “alla mia buona sorella con grande affetto. Maria – Cagliari 12/05/1908”.
La data manoscritta sulla foto è interessante perché permette di anticipare di qualche anno l’inizio attività di Thermes (solitamente indicata intorno al 1915). È interessante anche da un punto di vista tecnico in quanto è a colori, con effetti ottenuti grazie alle prime tecniche sperimentali che permettevano, comunque, di ottenere risultati apprezzabili. .
Il gruppo familiare (cm 9.5 x 13.5) è incollata su un cartoncino con la scritta “Formato Gabinetto” e non riporta alcuna indicazione sul fotografo. L’immagine testimonia l’inesorabile avanzata dei nuovi stili di vita, con la donna e il vecchio patriarca ancorati al passato dei vecchi costumi tradizionali di Arzana, e il giovane con un abbigliamento “alla cacciatora” con giacca, pantaloni e panciotto di fustagno e con, ben evidente, la catena dell’orologio riposto nel taschino.
Le due foto dei primi del ‘900 (cm 13.7 x 8.7) ritraggono alcuni cavalieri di Arzana, rigorosamente in costume, radunati in occasione di qualche festività. Quella con i cavalieri in primo piano ha nel retro la scritta a matita “Arzana”; per il resto le due foto sono anonime e non riportano alcuna indicazione sul fotografo che le ha eseguite.