Sardus Paper

Sardus Paper n. 16 (Anno II)  – Giugno 2024
“L’Europa pittoresca. Viaggio in Sardegna” di Edmond Neukomm

E’ il 1896 quando Edmond Neukomm, musicologo e viaggiatore francese, decide di sbarcare in Sardegna. Un viaggio raccontato sul settimanale Journal des Voyage in quattro puntate apparse tra il 24 maggio (n° 985) e il 14 giugno (n° 988) di quell’anno.

Neukomm approda a Porto Torres proveniente dalla Corsica e al porto sardo non riserva giudizi lusinghieri; prosegue per Sassari e poi per Cagliari. In città ha modo di osservare e descrivere l’abbigliamento maschile e femminile, soffermandosi sui dettagli che caratterizzano il costume maschile.
Convinto da un compagno di viaggio conosciuto in treno, decide di visitare l’Ogliastra: sbarca ad Arbatax e soggiorna per alcuni giorni a Lanusei dove ha modo di entrare in contatto con la gente del luogo, descrivendone usi e costumi. Un viaggio quasi “antropologico” quello di Neukomm, alla scoperta di un mondo “esotico” e ancora sconosciuto come poteva essere quello di Lanusei alla fine dell’800.

Pagine 32 con 10 illustrazioni nel testo
Edizione di 80 copie numerate.

Carta Tintoretto Gesso da 130 g – copertina 300 g., legatura con punti spillati, cm 14,5×21.

Sardus paper©

progetto editoriale ideato e curato da Angelino Mereu, punta a recuperare e valorizzare scritti brevi, poco conosciuti e spesso inediti, di argomento sardo.

Il nome “Sardus Paper” trae origine dalla divinità nuragica “Sardus Pater” e si basa sul gioco di parole che trasforma “Pater” in “Paper”, che, tra l’altro,  ricorda la voce papiru = carta in lingua sarda, chiaro riferimento al mondo dei libri.

Il progetto editoriale“Sardus Paper” prevede il recupero e la pubblicazione di vere e proprie rarità di argomento sardo, scritti brevi poco noti se non addirittura inediti a partire dal 1800 fino ai giorni nostri. In particolare saranno riproposti articoli, memorie e relazioni con lo scopo di far conoscere personaggi e vicende legate all’arte, alle scienze, alla storia, alle tradizioni e, in generale, alla cultura della Sardegna. “Sardus Paper” proporrà, inoltre, scritti inediti di autori contemporanei.

La scelta editoriale prevede una tiratura limitata di copie numerate che sarà possibile ricevere solo a richiesta:
il progetto è rivolto, infatti, a un selezionato pubblico di collezionisti e bibliofili amanti della Sardegna e non seguirà, pertanto, i tradizionali canali di distribuzione. 

Per informazioni e contatti:
Angelino Mereu: mereuangelino@gmail.com – 347.4889851

Lascia un commento