S’animedda
Quest’anno non avevo la zucca è ho fatto “S’Animedda” con un melone d’inverno. L’effetto non cambia ma il gusto ci guadagna: meglio mangiarsi un melone piuttosto che una zucca!!
Iran: 2015
Nel Museo Archeologico di Teheran una figura in terracotta risalente al 2000 a.C. ci ricorda che le “Madri” di Costantino Nivola arrivano da molto lontano.
Orani: Carnevale 1975
Foto, scattata a Orani durante il Carnevale del 1975. In Santu Zoseppe, davanti alla casa di Tziu Vucoli, con Peppino Nieddu, Franco Borrotzu e Tonino Angioi si incontrò il fotografo Piero Paddeu che ci mise in posa e ci immortalò. La foto serve, dopo 40 anni, a ricordare la mia chioma fluente e la sigaretta in mano: due cose entrambe scomparse dalla mia vita.
Bologna: la Montagnola
I giardini della Montagnola a Bologna, tra bufali leoni e sirene, mentre i bambini cavalcano le tartarughe.
Scozia 2014
Skaill House nelle isole Orcadi al nord della Scozia: cielo grigio e prati di un verde abbagliante punteggiati dal giallo della fioritura del senecio.
Barcellona
Gli splendidi giochi di colori e di forme nella Casa Battlò di Antoni Gaudì.
Pasquetta 2014 (21 aprile).
Giardino di Villa Bardini
Antonello Salis: una fisarmonica per stupire
Mercoledì 9 aprile, a Firenze, esibizione di Antonello Salis che, con la sua fisarmonica, ha sconfinato nei territori della “musica colta”.
Salis si è esibito nell’ambito della rassegna “Primavisione” presso l’Auditorium al Duomo; accompagnato da Augusto Vismara (violino), Riviera Lazeri (violoncello) Fabio Battistelli (clarinetto) e Silvia Sinopoli (pianoforte), si è cimentato con improvvisazioni e variazioni su musiche di Bellini, Donizetti e Verdi.
Pinuccio Sciola nella Basilica di San Marco a Firenze

New York: la Stephen Wise Towers Recreation Area
La Stephen Wise Towers recreation area, progettata nel 1964 dall’Architetto Richard Steiner in collaborazione con Costantino Nivola. L’area ospita diversi lavori realizzati da Nivola: un grande murales grafito, un bassorilievo, due sculture e una serie di cavallini di cemento destinati all’area gioco dei bambini.
Firenze: Capucci a Villa Bardini
Dal mese di febbraio è visitabile il nuovo allestimento al Museo della Fondazione Roberto Capucci nella Villa Bardini di Firenze intitolato «I COLORI: IL MIO GRANDE KARMA» da un’affermazione del maestro che invita il pubblico a un viaggio nel suo universo cromatico.
La croce di Paladino
In Piazza Santa Croce, a Firenze, in occasione della manifestazione Florens 2012, è stata collocata una grande installazione di Mimmo Paladino. Enormi blocchi di marmo formano una grande croce che occupa tutta la piazza, per l’occasione ricoperta di ghiaia bianca che crea uno stranissimo effetto neve. I grezzi blocchi di marmo sono “impreziositi” da interventi scultorei dell’artista mentre, sul suo piedistallo di fronte alla basilica, la statua di Dante sembra ancor più corrucciata del solito.
Il Falconiere a Scarperia
Domenica 2 settembre, festa medievale a Scarperia: scene in costume, sbandieratori e esibizione dei falconieri
Il ciclista di Sironi
In questi giorni dominati dalle cronache ciclistiche del Tour de France, “il Ciclista” di Mario Sironi continua il suo sprint infinito su una parete della Fondazione Peggy Guggenheim, a Venezia
Firenze da Fiesole
La sera, quando il sole inizia a calare, Firenze è accarezzata da una luce speciale che mette in risalto colline e monumenti: meglio che andare al cinema!
I dolci di pasta di mandorle
Dolci tipici siciliani di pasta di mandorle, fotografati a Firenze durante “Marzolina”, manifestazione organizzata dalla Confesercenti, che ha visto la partecipazione di bancarelle di prodotti tipici provenienti da tutt’Italia
Beppe Maniglia
Bologna, 1995.
Esibizione in Piazza Maggiore del mitico Beppe Maniglia: rock , Harley Davidson e muscoli in bella vista
Venezia

Neve e limoni
Un febbraio particolarmente nevoso ci offre immagini insolite, come quest’albero carico di limoni gialli che contrastano col bianco della neve.
Pedalare tra le “onde”

San Marco
La settecentesca facciata della basilica di San Marco a Firenze in perfetto stile neoclassico (non si vede ma c’è)Tramonto
Dalle colline sopra Bagno a Ripoli, a conclusione di un bel pomeriggio passato con gli amici, il sole ci regala uno splendido tramonto sulla valle dell’Arno.
Concerto d’archi a Villa Viviani

Birmania: Lago Inle
Agosto 2011: Uno scatto notturno al Lago Inle in Birmania. Un posto fantastico, con le nuvole che disegnano incredibili riflessi di luce sull’acqua
L’Orto Botanico a Pisa

Firenze, panorama

Santa Croce a Firenze: chiostro interno

Dash e Mitoraj

Roma Termini
Torre di controllo all’ingresso della stazione ferroviaria di Roma Termini. Quasi una novella colonna Traiana per celebrare i fasti della tecnologia moderna.
Ibis a Genova
L’acquario di Genova è un’attrazione da non perdere per chi visita la città. Ma da non perdere è anche la “bolla” di Renzo Piano che in pochi metri quadri ricostruisce un tipico ambiente tropicale, con piante e volatili dai colori sgargianti, tra cui una nutrita colonia di Ibis rossi.
La mamma è sempre la mamma!
In Italia non si perde occasione per inneggiare alla mamma. Neanche vicino al cassonetto della spazzatura.
L’Orto Botanico a Firenze
La vasca centrale dell’Orto Botanico fiorentino e, nello sfondo, la Quercia da sughero piantata nel 1805 da Ottaviano Targioni Tozzetti.
All’Orto botanico si accede da Via Micheli e, sino al 31 marzo, è aperto nei giorni di sabato, domenica e lunedì, dalle ore 10,00 alle ore 17,00.
Se capitate a Firenze fateci un salto: ne vale la pena!
13 febbraio: migliaia in piazza
Oggi, 13 Febbraio, grande manifestazione anche a Firenze. Migliaia di persone in piazza per una grande festa e per rivendicare più rispetto e dignità per le donne.
2008 Tramonto in Egitto
Il tramonto al Cairo e la Moschea di Mohammed Alì che si staglia sulla città. In questi giorni di tensione e incertezza, l’auspicio è che anche per l’Egitto giunga una nuova alba.
Lucca, gennaio 2011
Bella domenica di sole invernale; Bello il mercatino dell’antiquariato; Bella Lucca con le sue chiese e i suoi scorci.
Castagno, frazione di Pistoia
Percorrendo la strada che da Pistoia va verso San Mommè, si arriva a Piteccio. Una volta in piazza girate a destra verso Castagno. Arrivati in fondo alla strada, vi troverete in un paesino percorribile solo a piedi, con un dedalo di stradine selciate. Con sorpresa scoprirete un vero e proprio museo all’aperto, caratterizzato dalla presenza di numerosi interventi di artisti toscani.
La stesa dei vicini
Si sfrutta un timido sole invernale per cercare di asciugare i panni stesi sul balcone al terzo piano del palazzo di fronte.
Dante in Piazza Santa Croce
La neve si è sciolta. Rimangono le pozzanghere che riflettono il mondo circostante. Così a Firenze, in Piazza Santa Croce, capita di vedere il sommo poeta fare capolino all’angolo di un marciapiede.
17 dicembre, neve a Firenze
17 Dicembre 2010. Una nevicata eccezionale a Firenze. Ha iniziato a nevicare stamane e ora, alle ore 18.30, non accenna ancora a smettere. Panorami e spettacoli mozzafiato insoliti per una città come Firenze
Luminarie d’Autore
L’installazione “Tappeto Volante” in Piazza Palazzo di Città a Torino, realizzata dall’artista francese Daniel Buren nel 2008 nell’ambito del progetto “Luci d’artista a Torino”
Segnaletica in evoluzione
Anche i cartelli stradali, grazie a qualche anonimo fantasioso, prendono vita e assumono nuovi significati.
Fotografato oggi, 4 dicembre 2010, in Piazza Libertà a Firenze.
Silvia mi segnala che i cartelli stradali artistici, come quello che ho fotografato, sono opera dell’artista Clet Abraham, che vive a Firenze in San Niccolò.
La biblioteca e gli accampati
La Biblioteca Nazionale di Firenze di fronte all’Arno e, sullo sfondo il campanile di Santa Croce. Sulla riva opposta, una tenda e una famigliola intenta a consumare un picnic. Una famigliola ben distante dai problemi che aspettano Maria Letizia Sebastiani, chiamata in questi giorni a ricoprire l’incarico di nuova direttrice della Biblioteca. La attende un grande lavoro di organizzazione e rilancio per ridare smalto e dignità a una istituzione vitale per la cultura italiana.
Firenze, Museo Marini
A Firenze, nel Museo dedicato allo scultore Marino Marini (Piazza San Pancrazio – Tel. +39 055 219432), le opere dell’Artista contrastano controluce con la facciata di fronte.
Il David sul Duomo
Visione insolita nei giorni scorsi a Firenze. Una copia del David di Michelangiolo sitemata sul Duomo, proprio sotto la cupola di Brunelleschi, in una delle possibili collocazioni già individuate dallo stesso Michelangelo per l’Opera originale
La Sala Luca Giordano
Palazzo Medici Riccardi a Firenze: “Il turbinio festoso e spettacolare dell’affresco della volta eseguito da Luca Giordano“
Frutti di stagione

Mercatino a Fiesole
La prima domenica del mese si svolge il Mercatino a Fiesole sotto lo sguardo attento di Vittorio Emanuele II e Garibaldi che, dall’alto del loro piedistallo, perpetuano l’incontro di Teano
Il Mercato Internazionale in Piazza Santa Croce

Giovanni Fattori: purissimo artefice etrusco
Firenze, Via Cesare Battisti, quel tratto di strada che collega Piazza San Marco a Piazza S.S.Annunziata. Qui sono collocati la lapide e il busto in ricordo del livornese Giovanni Fattori, “purissimo artefice etrusco”, che con la sua pittura diede il via al movimento dei Macchiaioli, l’unica vera novità “rivoluzionaria” nel panorama artistico italiano degli ultimi 200 anni.
In questo studio dell’Accademia
francescanamente lieto di un pane
Giovanni Fattori
purissimo artefice etrusco
disegnò incise dipinse
insegnando ai discepoli ai posteri
che arte è libertà da ogni formula
nova ed antica
N. il VI – IX – MDCCCXXV
M. il XXX – VIII – MCMVIII
Il XXIX – XI – MCMXXV
Firenze qui ne eternava il ricordo
per volontà del Comune
Verdure in Technicolor
Il tocco di Anna, per una composizione di verdure, di aspetto vagamente caravaggesco, regolarmente prodotte nell’orto di Turicchi,Il cane alla finestra
Firenze, via Traversari, ore 13.00 – il cane alla finestra sembra che controlli l’andamento del traffico
Cina: aeroporto di Xian
Aeroporto di Xian, agosto 2010. Sintesi della Cina d’oggi: jet e biciclette
Amorphophallus titanum

La pianta quando è in piena fioritura può raggiungere anche i tre metri di altezza, e per tale caratteristica è conosciuta come il “fiore più grande del mondo”. Venne descritta per la prima volta dal botanico fiorentino Odoardo Beccari (1843-1920) e nell’Orto Botanico di Firenze venne introdotta nel 1994.
La foto è relativa alla fioritura del 2002 .
Madonne fiorentine
Inaugurazione della Libreria dei Servi a Firenze: incrocio di madonne in mezzo ai libri.
Firenze
Ma quant’è bella Firenze!!!
Erice in Sicilia

Sui tetti di Praga
Agosto a Praga. Caldo torrido e ricerca disperata di refrigerio; persino sui tetti della città vecchia.
Lisbona: verso l’Oceano
Lisbona 2006. La città vista dall’alto del forte, dove ancora i cannoni sono puntati verso la foce del Tago, quel fiume solcato dalle petroliere, tutt’uno con l’infinito orizzonte “dell’Atlantico immenso di fronte”.
Cattolica prima dell’estate
La stagione estiva deve ancora iniziare, e mentre i primi coraggiosi provano a stendersi al sole, la spiaggia di Cattolica è già pronta ad accogliere i turisti: pedalò, supporti per gli ombrelloni e persino le palme finte!
Greve in Chianti: dalla finestra
Uno sguardo dalla finestra, verso la piazza di Greve in Chianti dove il “Torso alato” di Igor Mitoraj gareggia col monumento a Giovanni da Verrazzano.
Museo Chini a Borgo San Lorenzo
Il Museo Chini a Borgo San Lorenzo merita una visita per gli splendidi capolavori in ceramica che possiede. Se poi alla visita si assoccia un tour del Mugello, si potranno scoprire angoli e sapori unici.
Occasione eccezionale domenica 10 e domenica 17 maggio con appositi itinerari guidati
Parigi: agosto 2002
Un’assolata giornata d’agosto in una Parigi semideserta che attira e stupisce. E ancora di più, in un boulevard, stupisce la vista di una “Fiat 600 multipla”, perfettamente funzionante, che richiama alla mente tanti ricordi legati al passato e a una Italia da boom economico. Quella 600 multipla a cui i francesi della Renault si sono ispirati per realizzare la “Espace”, la prima monovolume dei nostri tempi.
Piazzale Michelangiolo, 8 aprile 2010, ore 16.00
Una comitiva di suore ammira il panorama di Firenze mentre il prete-guida spiega che la Cupola del Brunelleschi è più “antica” di quella di S.Pietro a Roma
Praga: acrobazie
Praga 2001: Quando la realtà supera la fantasia!
l’operaio in alto a sinistra, appeso a due cavi, che lavora più o meno all’altezza di un quarto piano, rischia sicuramente di più rispetto al soggetto raffigurato nell’enorme cartello pubblicitario.
Firenze, lo Stadio
Lo Stadio “Artemio Franchi” di Firenze. La struttura e la scala elicoidale di Pier Luigi Nervi: un vero “miracolo” di ingegneria!
Torino, 8 dicembre
La Mole Antonelliana riflessa nelle vetrate della sede RAI. Un effetto da scomposizione cubista che rende irreale la realtà.
Viva Trotskij
Firenze, Via S.Egidio. Una finestra del Museo di Firenze com’era, con una scritta sulla pietra serena: “Viva Leone Trotskij”. Quando nel 1975 sono arrivato a Firenze quella scritta c’era già: il tempo e gli imbianchini comunali non sono riusciti a cancellarla. E’ proprio vero! non esistono più quelle belle vernici rosse di una volta!
Antignano
Il mare infinito e, all’orizzonte, la Gorgona, minuscola e vigile; quasi a controllare il traffico marino diretto al porto di Livorno
L’Etna
Maestoso e imponente, l’Etna visto da Taormina lancia “segnali di fumo” perchè nessuno dimentichi che il sovrano è Lui
Tramonto a Turicchi
Estate 2008. A Turicchi, in Mugello, ospiti di Anna e Marco. Lo spettacolo del tramonto, del temporale incombente e un incredibile gioco di nuvole: spettacoli che solo la Natura sa offrire!!
Scimmie a Hong Kong
Le scimmie di Kowloon Hills a Hong Kong vivono numerose e in libertà a ridosso della metropoli.
Sulle rive del Nilo
Egitto, novembre 2008. Carretti, asini e, soprattutto, donne, impegnate come portatrici d’acqua in un lavoro massacrante, con l’acqua del Nilo attinta direttamente dal fiume e trasportata sul capo, in contenitori di plastica, per innumerevoli viaggi ogni giorno
“Spacciatori di Libri”: Moreno
Nel suo banco in Piazza dei Ciompi a Firenze, libri d’arte, storia locale e narrativa. Sempre a prezzi d’occasione.
Se poi vi piace andare in giro cavalcando una moto di grossa cilindrata, avete trovato con chi parlarne.
Firenze insolita
Il “Biancone” in Piazza Signoria a Firenze: i muscoli plastici della scultura in contrasto con le rigide geometrie dello sfondo.
El condor pasa
Agosto 2009, viaggio in Perù. La visita alla Valle del Colca (3800 metri), dove volano i condor, si rivela eccezionale per il numero di volatili presenti. Uno dei tanti spettacoli della natura per un viaggio indimenticabile.
Foto bellissime, quasi poesie
Grazie Igi!! prossimamente “poesie” orientali 😉
foto bellisssime per la capacità di coglere particolari di grande efficacia per comunicare il pensiero che ci sta dietro…bravo angelo!
Grazie Silvia ….. prossimamente altre foto e altre impressioni 🙂
ciao, i cartelli stradali artistici che hai fotografato a Firenze sono dell’artista Clet Abraham, vive a Firenze in San Niccolo’.
ciao
Grazie per l’informazione!!
Ciao
Angelino
Ho visitato il tuo blog, è molto bello, soe Celeste Casagrande de Orane e vorzisi andavamusu a iscola parisi attindammendasa… Io sono andato via da Orani nel ’67, si custu istiu venzo a Orane nor vidimisu, ciao, a presto.
Ciao Celeste,
chie sese, su izzu e ziu Cremo? mind’ammento vene de tottus visatteros. In iscola no imus paris ca tue sese un annu pius mannu de mene. Saluda a tottus e a menzus viere. ciao
Scopro ora: fantastiche immagini , selezioni naturali di grande classe.
Grazie per l’apprezzamento.
Saluti
Angelino